Da Ludovico d'Angiò a san Ludovico di Tolosa, Convegno internazionale di studi per il VII centenario della canonizzazione (1317-2017)
Napoli 3-5 Novembre 2016.
Giovedì 3 novembre
Napoli, Complesso di S. Chiara
Sessione I: La storiografia
Presiede: Alessandra Perriccioli Saggese
André Vauchez (Université de Paris X - Nanterre), Ludovico d'Angiò - san Ludovico di Tolosa nella storiografia
Edoardo D’Angelo (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), Il dossier agiografico latino su san Ludovico di Tolosa
Francesco Aceto (Università di Napoli Federico II), Per Simone Martini pittore: ancora sull'iconografia del 'San Ludovico di Tolosa'
Sessione II: Ludovico e lo spazio angioino
Presiede: Mario Gaglione
Rosalba Di Meglio(Università di Napoli Federico II), Gli Angioini di Napoli e l'Ordine dei Minori
Vinni Lucherini (Università di Napoli Federico II), La rinuncia di Ludovico d'Angiò al trono e il problema della successione nei regni di Napoli e d'Ungheria: sfide giuridiche e artistiche
Damien Ruiz
(UMR TELEMME MMSH, Aix-en-Provence), Ludovico e Marsiglia, una storia di famiglia?
Pierluigi Leone de Castris (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), San Ludovico, i suoi reliquiari e l'oreficeria nella Napoli angioina
Sophie Delmas (UMR 5648, Université Lumière Lyon 2), Mémoires croisées : les deux saints Louis et leur postérité
Teresa D'Urso (Seconda Università di Napoli), I due san Luigi: libri miniati e scelte devozionali al tempo di Giovanna d’Angiò
Venerdì 4 novembre
S. Maria Capua Vetere, DILBEC
Sessione III: Il culto e la memoria
ore 9.30-13
Presiede: Marcello Rotili
Daniele Solvi (Seconda Università di Napoli), Gli esordi della agiografia ludoviciana
Rosa Alcoy Pedròs (Universitat de Barcelona), San Ludovico di Tolosa e l’immagine del santo vescovo nell’arte catalana (secoli XIV-XV)
Rosa Manfredonia (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), I miracoli di Ludovico d'Angiò: una prospettiva sociologica
Filippo Sedda (Pontificia Università Antonianum, Roma), San Ludovico di Tolosa nelle fonti liturgiche
Cristiana Pasqualetti (Università degli Studi dell'Aquila), Vita, culto e miracoli di san Ludovico di Tolosa negli affreschi della chiesa di San Francesco a Sulmona (secolo XIV)
ore 14.30-17.30
Presiede: Pietro Messa
Isabella Gagliardi (Università di Firenze), Il santo predicato. L’immagine di Ludovico d’Angiò nelle prediche tardo-medievali di area toscana
Aleksander Horowski (Istituto Storico dei Cappuccini, Roma), Ludovico nei sermoni di Giovanni d'Aragona e di Antonio di Spagna
Béla Zsolt Szakács (Central European University, Budapest), Painted Miracles: The Cult of Saint Louis of Toulouse in Hungary
Giuseppe Cassio (storico dell'arte, Terni), La mitria e la corona. San Ludovico nell'albero francescano
Sabato 5 novembre
Napoli, Complesso di S. Chiara
ore 9-10.45
Sessione III: La canonizzazione: la scrittura e la festa
Presiede: Sofia Boesch Gajano
Marco Guida (Pontificia Università Antonianum, Roma), Dagli atti della canonizzazione alla Sol oriens di Giovanni XXII
Roberto Cobianchi (Università di Messina), Cerimoniale e cerimonie di canonizzazione agli inizi del Trecento
Francesco Zimei (Istituto Abruzzese di Storia Musicale), Musiche in onore di san Ludovico: attribuzioni e contesti
ore 11
Tavola rotonda conclusiva
Intervengono: Sofia Boesch Gajano, Teresa D'Urso, Pietro Messa, Tanja Michalsky, Alessandra Perriccioli Saggese, Daniele Solvi, André Vauchez, Giovanni Vitolo