Condizioni d’uso del sito Studi angioini e della banca dati prosopografica
Preambolo
Le presenti condizioni d’uso riguardano gli utenti e collaboratori del sito Studi angioini e dei suoi strumenti, in particolare banca dati prosopografica inerente gli ufficiali angioini. L'utente è colui che consulta il sito allo scopo di ricavarne informazioni. L'utilizzo è di libero accesso. Il collaboratore è colui che partecipa direttamente all'inserimento dei dati nel database prosopografico, dopo averne ricevuto l'autorizzazione e le chiavi di accesso dai responsabili del programma. La collaborazione anche occasionale permette l'accesso libero alle informazioni provenienti dalla banca dati, e di calcoli statistici e alle analisi scaturite da quest’ultima.
Ogni utente o collaboratore s'impegna a:
- Rispettare il regolamento per le citazioni scientifiche provenienti dall’utilizzo d'informazioni derivanti dal sito e dalla banca dati, e di calcoli statistici e delle analisi da esso scaturiti.
- Vedi la rubrica “Come citare ?”
- Rispettare il divieto di utilizzare informazioni integre o parziali a fini commerciali, pubblicitari e di vendita.
- Segnalare qualsiasi errore o problema ai responsabili delle aree politiche interessate, o più generalmente agli amministratori del sito, a seconda della natura del problema riscontrato.
- Notare che la banca dati collaborativa è frutto di un lavoro necessariamente collettivo.
Il collaboratore s'impegna a:
- Compilare e rimandare il modulo d'autorizzazione all’accesso.
- Non comunicare a terzi le proprie password d'accesso alla banca dati.
- Consultare la definizione preliminare dell'ogetto della banca dati, l'ufficiale angioino.
- Rispettare scrupolosamente le regole stabilite nel manuale d'inserimento.
- Rettificare i propri errori d’inserimento in breve tempo.
- Accettare che altri collaboratori completino, correggano e modifichino i record che ognuno avrà realizzato.
- Compilare il modulo “immagini” in caso di caricamento d'immagini legate ai record d'ufficiali che avranno inserito, e verificare le informazioni indicate e le autorizzazioni di diffusione.
Ogni record è legato al nome di colui che l'ha inizialmente realizzato: questo legame è destinato a individuare la persona di riferimento da contattare in caso di correzioni da effettuare, di fusione di schede d'ufficiali identificati come un unico individuo, o per qualunque scambio scientifico. Invece, ogni nota biografica concernente un ufficiale redatta in testo libero nella banca dati e pubblicata dopo validazione dei responsabili del sito e accordo del proprio/i redattore/i, recherà il cognome o i cognomi di colui/coloro che l'avranno redatta : questa indicazione segnala i nomi degli autori e tale scheda può essere menzionata dal collaboratore che ne è l'autore nella sua bibliografia come opera propria, come una nota di dizionario (vedere rubrica “Come citare ?”). Ogni suggerimento o emendamento da parte degli utilizzatori o collaboratori sarà benvenuto. Il sito poggia sulla partecipazione e la raccolta d’informazioni sparse. Si pubblicherà, a breve termine, ogni informazione scientifica che sarà segnalata (manifestazione scientifica, discussione, pubblicazione ecc.).
Citazione del portale:
Studi angioini, sito web collaborativo, 2017 ©Europange | messo on line il 31 marzo 2017 | consultato il 03/06/2023. URL : https://angevine-europe.huma-num.fr/ea/
Citazione della banca dati:
Database prosopografico sugli ufficiali angioini, 2017 ©Europange/UMR LIRIS | messo on line il 31 marzo 2017 | consultato il 03/06/2023. URL : https://angevine-europe.huma-num.fr/ea/fr/base-officiers-angevins
Citazione delle riviste:
Mémoire des princes angevins, rivista annuale fondata nel 2000, ©Association “Mémoire des princes angevins” | messo on line il 31 marzo 2017 | consultato il 03/06/2023. URL : https://angevine-europe.huma-num.fr/ea/fr/publications-périodiques
Citazione della notizia biografica di un ufficiale:
Cognome Nome, s. v. “Cognome dell'ufficiale, secondo modello e nella lingua del riassunto (latino in genere)», in Banca dati prosopografica sugli ufficiali angioini, 2017 ©Europange/UMR LIRIS | messo on line il 31 marzo 2017 | consultato il 03/06/2023. URL: https://angevine-europe.huma-num.fr/ea/fr/base-officiers-angevins
Esempio:
Rao Riccardo, s. v. «Laveno, Robertus de», in Banca dati prosopografica sugli ufficiali angioini, 2017 ©Europange | messo on line il 31 marzo 2017 | consultato il 03/06/2023. URL: https://angevine-europe.huma-num.fr/ea/fr/base-officiers-angevins
Le date sono in formato DD/MM/YYYY. Se necessario, si prega di sostituire "consultato il 03/06/2023" per la sua data di accesso.