Presentazione Europange

Processi di formazione della comunità politica:

l’esempio dell’Europa angioina (secoli 13-15)

 

EUROPANGE

2014-2018

 

 

 

 

Armi di Bertrand de Beauvau,
D’argento, à 4 leoni rampanti in rosso accantonati
intorno a stella a raggi d’azzurro.
Statuts et armorial de l’ordre du Croissant
(Paris, BnF, ms. fr. 25204, fol. 45v)

Europange è un progetto ANR dell’UMR 8584 LEM-CERCOR dell’Université de Saint-Étienne, e associa l’École Française de Rome, l'Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli», l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università del Salento, l’Università degli Studi di Salerno, le Centre de Recherches en Sciences Humaines de l’Académie des Sciences de Hongrie, l’Université de Moncton (Canada), le CERHIO FRE CNRS (Université d’Angers), l’UMR 7303 TELEMME (Université d’Aix-Marseille), l’EA 4583 CEMM (Université de Nîmes) e l’UMR 5205 LIRIS (Laboratorio d'Informatica in immagini e sistemi d’informazione, INSA de Lyon).

L’Europa attuale si interroga sui metodi e fondamenti del proprio processo d’integrazione politica, sul ruolo degli Stati e delle regioni presenti all’interno di quest’ultimi. Molte le domande che portano sui processi secolari che hanno forgiato le nostre culture politiche e amministrative per le quali i tre secoli conclusivi del Medioevo costituiscono una tappa determinate. Molti i richiami ai lenti movimenti di unione che hanno condotto, non solo l’emergenza dei vari Stati durante il periodo medievale, ma anche ad un modo specifico di controllo e di discorso politico. I secoli XIII e XIV costituiscono un momento privilegiato per osservare tali fenomeni poiché si assiste alla messa in opera degli organismi, dei discorsi, dei metodi e dei corpi amministrativi che assicurano agli stati nazionali e principeschi i primi sviluppi. Il progetto EUROPANGE è legato ad un tipo specifico di costruzione politica ed istituzionale che evolve a scala regionale superando tutte le unità culturali e linguistiche possibili e richiede al sovrano e i suoi più immediati sottoposti nuove sfide derivanti dalla gestione di persone e cose. Tale tipo d’insieme politico dissociato dallo spazio non riconducibile né al modello imperiale (poiché si afferma su un’affermazione della nozione di sovranità), né a processi di colonizzazione (che implicherebbero uno spazio centrale  e uno periferico), né a delle unioni personali. Tali costruzioni politiche non hanno portato, in epoca moderna e contemporanea, alla nascita d Stati nazione. Pertanto, essi sono stati a lungo trascurati dalle storiografie nazionali che le giudicarono a priori insostenibili. Eppure al contrario, appaiono ricchi se li interroghiamo in termini di capacità di sintesi di innovazione politica e amministrativa nonché pragmatismo. I territori sottoposti alla dominazione angioina nei secoli XIII e XIV offrono un caso di studio ben documentato. Si tratta d’esaminare l’emergere di una società politica concentrandosi sulla costituzione di un corpo di amministratori, di ufficiali di cui un certo numero sono ecclesiastici, d’indagarne la rete di relazioni, la formazione, le competenze nell’insieme dei territori angioini: Angiò, Maine, Provenza, Lorena, Italia meridionale e Sicilia, Piemonte, Lombardia e Toscana, Ungheria, Polonia, Morea, Albania. Tale insieme eterogeneo nello spazio e discontinuo nel tempo considerale capacità delle autorità politiche a metter assieme e ad amministrare, a stimolare un discorso politico comune. La banca dati prosopografica EUROPANGE fornisce lo strumento fondamentale di tale riflessione comparativa sul piano internazionale.

 

Collaboratori e partner del progetto

partner 1

UMR 8584 LEM-CERCOR, Université de Saint-Étienne

PÉCOUT

Thierry

UMR 8584 LEM-CERCOR, Université de Saint-Étienne

FLITI

Ahmad

Université de Nîmes, CEMM, EA 4583 ORTEGA Isabelle

UMR 7303 TELEMME, Université d’Aix-Marseille

BOYER

Jean-Paul

UMR 7303 TELEMME, Université d’Aix-Marseille

VERDON

Laure

partner 2

École française de Rome (EFR)

GIOANNI

SAVY

Stéphane

Pierre

Université de Moncton (Canada) BONNAUD Jean-Luc
Centre de Recherches en Sciences Humaines de l’Académie des Sciences de Hongrie (MTA BTK) CSUKOVITS Enikő

Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli» (Italie)

MORELLI

Serena

Università degli Studi di Bergamo (Italie)

RAO

Riccardo
École française de Rome (EFR) BUFFO Paolo
Università degli Studi di Salerno (Italie) SANTORO Alfredo
École française de Rome (EFR) SILVESTRI Alessandro
École française de Rome (EFR) TERENZI Pierluigi

Archivio di Stato di Napoli (Italie)

BELLI

Carolina

Università del Salento (Italie)

SOMAINI

Francesco

partner 3

CERHIO (FRE CNRS), Université d’Angers

MATHIEU

Isabelle

CERHIO (FRE CNRS), Université d’Angers

MATZ

Jean-Michel

EA CRULH, Université de Lorraine

SCHNEIDER

Hélène

EA CRULH, Université de Lorraine

DAUPHANT

Léonard

partner 4

UMR 5205 LIRIS, Laboratoire d'Informatique en Image et Systèmes d'Information, Insa de Lyon

MIQUEL

Maryvonne

UMR 5205 LIRIS, Laboratoire d'Informatique en Image et Systèmes d'Information, Insa de Lyon

TCHOUNIKINE

Anne

 

 

Altri strumenti di ricerca prosopografica e biografica inerenti gli ufficiali